→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Diego Rivera è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 679

Brano: [...]di Carranza fu assassinato per istigazione delle compagnie petrolifere.

Salito alla presidenza il generale Obregón, questi si sforzò di conciliare gli impegni di riforma economica e sociale con una politica di riavvicinamento agli Stati Uniti. In un periodo di acce&e lotte operaie, per ingraziarsi le forze della sinistra Obregón diede fra l’altro inizio alla prima grande stagione della pittura murale messicana rivoluzionaria, commissionando a Diego Rivera, a Clemente Orozco e ad altri artisti l’esecuzione di grandi affreschi negli edifici pubblici del paese.

Asservimento agli U.S.A.

Nel 1924 il generale Calles succedette a Obregón. Nei primi anni

del suo mandato il nuovo presidente proseguì la politica del predecessore, continuando la lenta attuazione della riforma agraria e varando leggi esecutive per la nazionalizzazione delle proprietà straniere, ma nel 1926 ridiventarono critici i rapporti con gli Stati Uniti. Nel contempo il governo si trovò ad affrontare un violento attacco della Chiesa, decisa a impedire con tutti i mezzi la ri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 98

Brano: [...]ttura

Il neorealismo in pittura, oltre a richiamarsi alla tradizione dell'Ottocento di Daumier, Courbet e Millet, si propose di rivisitare, con oc

chi diversi da quelli dei « novecentisti », già superati dal movimento di Corrente (v.)f l'arte italiana del passato nell’alta continuità da Giotto a Masaccio, da Caravaggio a Gemito e Pel lizza. Furono accolti come immediati precedenti i « muralisti » del Messico (v.), gli artisti rivoluzionari Diego Rivera, José Clemente Orozco, Davide Alfaro Siqueiros, nonché Pablo Picasso di « Guernica » (v.), di « La Guerra e la Pace », del « Massacro in Corea » (la guerra in Corea era iniziata nel 1950).

Momenti importanti nella formazione del movimento neorealista in Italia, accanto al rilancio dell’arte di impegno politico (i precedenti di « Guernica » e dei messicani) furono alcuni testi fondamentali dell'Italia appena uscita dalla Guerra di liberazione: il libro di Carlo Levi (v.), « Cristo si è fermato a Eboli », che proponeva in termini nuovi il problema meridionale, le poesie di Salvatore Quasimod[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 66

Brano: [...]ei prodotti educativi, edificanti e retorici del realismo socialista, bisogna anche dire che non mancarono nel mondo comunista alcuni artisti i quali seppero piegare con la forza di un talento artistico autentico le direttive ideologiche loro pervenute. Questo avvenne non solo per artisti di ispirazione comunista operanti fuori dall’U.R.S.S. come i già citati Brecht, Dix, Grosz e inoltre Eluard Heartfield (v.), Rafael Alberti (v.) o, in America, Diego Rivera (v.), Alfaro Siqueiros (v.), Ben Shahn, ma anche nella stessa Unione Sovietica. Esempi significativi furono Ejsenstein nel cinema, Gorkij nella letteratura, Daineka in pittura, Sciostakovic nella musica, El Lisinskij nella grafica, Leonidov e Ginzburg nell’architettura.

Influenza esterna all’U.R.S.S.

La vicenda del realismo socialista non coinvolse le arti e la cultura soltanto all’interno dell’Unione Sovietica e dei paesi passati sotto il suo controllo. Intorno al problema ebbe a svilupparsi un dibattito ideale, politico ed estetico coinvolgente numerosi artisti dei paesi occidentali n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 544

Brano: [...]ella quale fu nominato capitano.

Alla fine della rivoluzione (1918) partecipò al “Congresso degli artisti soldati” riunito a Guadalajara, che segnò l’inizio di un inserimento attivo degli artisti messicani nella vita civile del paese (v. Messico). L’anno seguente, con una borsa di studio che corrispondeva alla sua paga di capitano, arrivò a Parigi dove approfondì la conoscenza dell’arte moderna, da Cézanne a Picasso, e conobbe il connazionale Diego Rivera (v.), con il quale elaborò l’idea di una pittura monumentale ed eroica, erede delle grandi tradizioni preispaniche d'America. Con questo patrimonio ideale, nel 1921 Rivera e Siqueiros viaggiarono in Italia per studiare gli affreschi del Trecento, del Quattrocento e

del Cinquecento, da Giotto a Michelangelo. Nacque così nel 1921, scritto da Siqueiros, ma espressione del pensiero di entrambi, l'Appello agli artisti d’America, pubblicato a Barcellona, nel quale vennero lanciati i temi di un’arte di rappresentazione e di storia.

Il 1922, con il ritorno di Siqueiros e Rivera in patria, fu an[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 695

Brano: [...]ngere i fratelli di Lica. Qui conobbe Vittorio Vidali (al quale fu legato da una profonda amicizia), venne chiamato da Vicente Lombardo Toledano (segretario della Confederazione generale dei lavoratori dell'America Latina) a collaborare con la rivista “Partido Popular” e prestò la propria opera in altri importanti periodici a fianco dei più prestigiosi nomi dell’arte e della cultura sudamericana: Hannes Meyer (ex direttore della Scuola Bauhaus), Diego Rivera, Al faro Siqueiros, Mendez, Bravo, Beltran).

Prima delle elezioni del 18.4.1948 rientrò in Italia e si impegnò nel lavoro di propaganda per il P.C.I.. Per dieci anni fu segretario della Sezione comunista “Gramsci” di Milano, lavorando contemporaneamente per il ConvittoScuola Rinascita e per la Società Umanitaria, cui resterà legato fino alla morte, come insegnante e come direttore della Scuola del Libro.

Di pari passo con il suo impegno politico e sociale crebbe la sua fama di grafico inserito nella produzione industriale attraverso le mostre, i manifesti, i marchi da lui prodotti e che[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 170

Brano: [...]ercarono a più riprese di colpirlo, sia direttamente che attraverso i suoi famigliari: la misteriosa morte del figlio Liova (che era un suo stretto collaboratore), avvenuta a Berlino il 16.2.1938, fu da molti attribuita ad agenti della Ghepeù; l’altro figlio, Sergei, scomparirà non meno misteriosamente in Germania.

Dopo essere sfuggito a un primo attentato, una vera e propria incursione militare condotta da un gruppo armato contro la villa di Diego Rivera (v.) a Coyoacan, nei sobborghi di Città del Messico dove era inizialmente ospitato (23.5.

1940), Trotzkij si trasferì in una casa superprotetta nella stessa città. Ma ciò non bastò a salvarlo: un certo Ramon Mercader, figlio di una comunista catalana, riuscì a infiltrarsi tra i pochi ammessi nella casa e, durante un incontro a due nel

lo studio di Trotzkij, lo assassinò colpendolo selvaggiamente al capo con una piccozza.

Bibliografia: I. Deutscher, Il profeta armato, Milano, 1956; id., Il profeta disarmato, Milano, 1961; id., Il profeta esiliato, Milano, 1965; Victor Serge, Vita e mo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Diego Rivera, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---italiana <---socialista <---Bertolt Brecht <---Bibliografia <---Città del Messico <---U.R.S.S. <---fascismo <---ideologia <---nazisti <---realismo <---stalinismo <---Affermatosi in Francia <---Agraria <---Albe Steiner <---Aldo Vergano <---Alfaro Siqueiros <---Alfonso Gatto <---Antonio Gramsci <---Armando Pi <---Arti a Città <---Belle Arti a Città del Messico <---Ben Shahn <---Calendario del popolo <---Caravaggio a Gemito <---Cino Moscatelli <---Città del Messi <---Comando Disinfezione <---Comune di Milano <---Convitto-Scuola <---Cézanne a Picasso <---D'Amico <---DDR <---David Alfaro Siqueiros <---Davide Alfaro Siqueiros <---Demokratischer J <---Dialettica <---Dietz Verlag Berlin <---Disinfezione del Regio <---Dodo T <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Eine Dokumentatione Herausge <---Eluard Heart <---Ennio Morlotti <---Eraldo Gastone <---Ete Stucchi <---Francesco Rosi a Gillo Pontecorvo <---Franco Moranino <---G.A.P. <---Giotto a Masaccio <---Giotto a Michelangelo <---Giuseppe De Sanctis <---Il Bandito <---Il Contemporaneo <---Irgum Zwer Leumi <---Jean-Frangois <---José Clemente Orozco <---L.R.C. <---La Guerra <---La Pietra <---La Squilla <---La Squilla Alpina <---La cultura <---La terra <---Ladri di biciclette <---Le SS <---Leone Trotzkij <---Libertà del Sesia <---Lino Zocchi <---Mario De Micheli <---Massacro in Corea <---N.U. <---Neofascismo in Europa <---Nikolaj Cerny <---Nobel André <---O.N.U. <---P.C. <---Paimiro Togliatti <---Paisà di Roberto Rosselli <---Pancho Villa <---Parte I <---Pio XI <---Politische Bildung Hamburg <---Pratica <---Premio Nobel André Gide <---R.F.T. <---Raffaele De Grada <---Retorica <---Roederberg-Verlag <---Rosi a Gillo <---Russia di Stalin <---Sanctis a Carlo Lizzani <---Scuola Bauhaus <---Scuola del Libro <---Sesia-Ossola-Biellese <---Socialist Workers Party <---Società Umanitaria <---Stati di Jalisco <---Stato di Israele <---Stato operaio <---Stefano Terra <---Stella Rossa <---Taller sperimentai <---Teil I <---Torreano di Martignacco <---U.S.A. <---Umberto Saba <---VVN <---Vasco P <---Vicente Lombardo Toledano <---Victoriano Huerta <---Vittorio De Sica <---Weltkreis-Verlag <---Wie Faschismus <---anticapitalista <---antifascista <---antifascisti <---apprendista <---artigiano <---bolscevismo <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---collettivismo <---comunisti <---conformismo <---costituzionalista <---costituzionalisti <---dell'America <---dell'Italia <---deologico <---elettricista <---emiliano <---ermetismo <---fascista <---fasciste <---firista <---gappisti <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---imperialismo <---impressionismo <---italiano <---modernismo <---muralisti <---nazionalisti <---nazismo <---neonazisti <---neorealismo <---neorealista <---novecentisti <---psicologiche <---realista <---revisionisti <---simbolismo <---sionismo <---sionista <---sioniste <---sionisti <---socialismo <---staliniana <---staliniano <---stalinisti <---trotzkismo <---trotzkista <---verismo <---volontarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL